
Confraternita Maria SS. Addolorata Invalidi e Mutilati di Guerra
Nell'anno 1925 viene fondata in Palermo la nuova Congregazione di "Maria S.S. Addolorata degli Invalidi e Mutilati di guerra" L’Arcidiocesi della Curia Arcivescovile, guidata dal Vicario Vescovo Cardinale Alessandro Lualdi.
La nuova Confraternita in poco tempo attira a sé una grande forza popolare, il numero di nuovi Confrati cresce in modo cospicuo, le nuove "Vare" nei giorni del Venerdì Santo attirano l'attenzione ed il seguito di una grande massa popolare di curiosi e fedeli al "Cassaro".
Nel 1932 la Confraternita deve abbandonare la propria casa nella Chiesa di Santa Sofia poiché minaccia rovina e trova ricovero nella Chiesa di S. Andrea degli Aromatari.
Nell'anno 1934, finalmente, grazie alle continue ed incessanti richieste dei devotissimi Confrati, dalla Curia Arcivescovile in Palermo si ottiene il visto per essere ospitati dalla prestigiosa Chiesa Parrocchiale di Santa Maria La Nova sita in Piazza S. Giacomo la Marina in Palermo.
Nel 1961 l'Arcidiocesi di Palermo accetta le nuove richieste di trasferimento, e concede alla Congregazione il visto al trasloco dei Fercoli nella nuova dimora della chiesa di S. Nicolò Lo Reale sita in via Merlo.
Dopo quasi venti anni di permanenza, nel 1979-80, grazie all'interessamento di Monsignore Mirabella Francesco, si ottiene il nuovo visto dall'Arcidiocesi per trasferire la Congregazione nella cinquecentesca Chiesa S. Matteo Apostolo sita in Corso Vittorio Emanuele al " Cassaro" in Palermo.
La solenne processione del Venerdì Santo e i Sacri riti pasquali "al Cassaro", organizzati dalla Confraternita di Maria SS. Addolorata degli Invalidi e mutilati di guerra, da quest'anno si svolgeranno presso la chiesa di Maria SS. degli Agonizzanti in Via Giovanni da Procida 6 (traversa di Via Roma, all'altezza della Discesa dei Giudici di fronte Piazza S.Anna) nuova sede della confraternita a pochi metri dalla vecchia sede di San Matteo al Corso.
Il Programma Religioso
Domenica delle Palme 13 Aprile
Benedizione delle palme e dei rami di ulivo, presso Piazza Bellini, a seguire processione verso S.Ninfa ai Crociferi, Santa Messa con il "Passio" celebrata da P. Salvatore Pontillo M.I Durante la celebrazione presentazione "dell'Abito" per il Simulacro dell'Addolorata realizzato dal Maestro Michele Cassata, donato dall'A.N.M.I.G. sez Palermo, dalle famiglie, G. Abanese, R. Calabrese, M D'anna, G. Gallina, M. Minà, A. Randazzo, F. Randazzo.
Lunedì Santo 14 Aprile
Santa Messa ed esercizi spirituali.
Martedì Santo 15 Aprile
Santa Messa ed esercizi spirituali.
Mercoledì Santo 16 Aprile
Santa Messa ed esercizi spirituali.
Concerto in memoria di Benedetto XVI - Charles Goudod, Les sept paroles de Notre Seigneur Jesus-Christ sur la Croix (CG 147, 1855) (Prima esecuzione assoluta a Palermo) - con letture tratte dalle opere di Paul Claudel e proiezione di una selezione di capolavori pittorici a tema sacro - Coro G.P. da Palestrina, diretto dla M° Giosuè D'Asta, organista Damiano Lauria.
Giovedì Santo 17 Aprile
Fino alle ore 01.00, presso il "Chiostro del Palazzo dei Crociferi (Via Maqueda, 206), esposizione di beni confraternali.
Tradizionale "Corte" che annuncia la Passione e morte di nostro Signore Gesù.
Santa Messa in "Coena Domini".
Adorazione eucaristica comunitaria. La Chiesa di Santa Ninfa rimarrà aperta fino alle ore 01:00.
Venerdì santo 18 Aprile
S. Ninfa ai Crociferi - Liturgia della Passione
Corte della via al calvario, partendo dalla Chiesa di S. Ninfa ai Crociferi verso la Chiesa di S. Sofia ai Tavernieri (C.so Vittorio Emanuele, sede di fondazione della Confraternita), a seguire la traslazione dell'immagine del Cristo morto.
Solenne processione dei Venerati simulacri del Cristo Morto e di Maria SS. Addolorata accompagnata dalle Bande Musicali.
Ingresso dei simulacri a P.zza Villena (4 Canti), a seguire omaggio floreale a nome della cittadinanza da parte del Sindaco Prof. Roberto Lagalla.
Sosta della processione al Sacrario dei Caduti per la Patria (Via Scarlatti), saluto da parte di P. Salvatore Pontillo M.I e riflessione da parte del parroco di S. Maria della Pietà P. Giuseppe Di Giovanni, alla presenza delle autorità Civili e Militari. Omaggio floreale da parte del Presidente Ing. Bellia dell'Associazione Nazionale degli Invalidi e Mutilati di Guerra. Successivamente ingresso dei simulacri presso la caserma dei Vigili del Fuoco, con breve momento di preghiera.
Sabato Santo 19 Aprile
Benedizione del Cero pasquale nel Chiostro del "Palazzo dei Crociferi", a seguire S. Messa di Resurrezione presieduta da P. Salvatore Pontillo M.I
Domenica di Pasqua 20 Aprile
S. Messa presieduta da P. Salvatore Pontillo M.I
La Processione del Venerdì Santo - Processione Confraternita Maria SS. Addolorata Invalidi e Mutilati di Guerra
Galleria immagini della processione













