
Confraternita del SS. Crocifisso al Borgo Vecchio
La Venerabile Confraternita del SS. Crocifisso al Borgo, fu fondata nell’Anno del Signore 1820, presso la Chiesa parrocchiale di S. Lucia al Molo.
All’epoca della fondazione la confraternita era composta dal Ceto dei Trafficanti, Maestri e Padroni di Barca, essendo quella zona prevalentemente marittima.
La Confraternita infatti fondata nel 1820, fu ufficialmente riconosciuta, con Decreto Regio dal Re delle due Sicilie e per i meriti dell’allora Parroco Don Carlo Conigliaro, il 10 Settembre 1830. Dal 1943 fino a nostri giorni la Venerabile Confraternita ha sede nella Chiesa parrocchiale di S. Maria di Monserrato alle Croci, meglio conosciuta come Chiesa delle Croci, poichè la Chiesa di S. Lucia venne rasa al suolo durante gli aspri bombardamenti della seconda guerra mondiale.
Il Programma Religioso
Domenica delle Palme 13 Aprile
Santa Messa
Benedizione delle palme e dei ramoscelli di ulivo in piazza e processione verso la Chiesa.
Solenne celebrazione eucaristica sul sagrato della Parrocchia.
Solenne Celebrazione Eucaristica
Lunedì Santo 14 Aprile
Santa Messa, confessioni fino alle ore 12:00.
Martedì Santo 15 Aprile
Santa Messa, confessioni fino alle ore 12:00.
Mercoledì Santo 16 Aprile
Santa Messa, confessioni fino alle ore 12:00.
Giovedì Santo 17 Aprile
Santa Messa Crismale (benedizione degli oli santi) presso la Basilica Cattedrale di Palermo.
Tradizionale giro dei tamburi che annunciano la Passione del Signore.
Santa Messa in "Coena Domini" in Parrocchia.
Adorazione comunitaria davanti l'Altare della Reposizione.
A "Spartenza" la separazione del Cristo dalla Madre, il fercolo con l'urna del Cristo Morto verrà spostato nel primo salone.
Venerdì santo 18 Aprile
Preghiera comunitaria, ufficio delle letture e Lodi mattutine (confessioni sino alle ore 12:00).
Celebrazione in "Passione Domini" liturgia della Passione del Signore e Adorazione della Croce.
Traslazione del SS. Crocifisso, partenza dalla Chiesa di S. Giuseppe al Borgo alla Parrocchia.
Antico rito della Deposizione della Croce.
Solenne Processione del Cristo Morto e della Madre SS. Addolorata.
Via Crucis itinerante nel cuore del quartiere.
Ingresso del Cristo Morto nella Parrocchia S. Lucia V.m e breve sosta di preghiera.
Preghiera conclusiva, rientro in Chiesa (al termine, i confrati doneranno ai fedeli e ai devoti i fiori che compongono gli addobbi floreali dei fercoli).
Sabato Santo 19 Aprile
Preghiera comunitaria: Ufficio delle letture e Lodi mattutine (confessioni fino alle ore 11:00).
L'ora della Madre.
Apertura della Chiesa.
Inizio della Veglia Pasquale.
Domenica di Pasqua 20 Aprile
Celebrazioni delle Sante Messe come tutte le Domeniche.
La Processione del Venerdì Santo - Solenne Processione - Confraternita del SS. Crocifisso al Borgo Vecchio
Galleria immagini della processione







