
Confraternita Santa Maria dell'Itria ai Cocchieri
Tra la seconda metà del XVI e l’inizio del XVII viene fondata la confraternita detta dei “Cocchieri” legata all’omonima maestranza dei cocchieri “Maiuri” che prestavano servizio presso le case aristocratiche della città.
Nel 1596 istituirono la “Venerabile Confraternita di Santa Maria Dell’Itria dei Cocchieri” che si distinse per il suo fascino coinvolgente e suggestivo. La caratteristica particolare della processione è la sfilata di “personaggi” che sfoggiano le antiche livree dei nobili casati dai variopinti colori.
Il momento più emozionante è la “nisciuta” (uscita) dei simulacri dalla chiesa, quando le “vare” avanzano lentamente nel sagrato.
Il Programma Religioso
Domenica delle Palme 13 Aprile
Santa Messa.
Santa Messa.
Santa Messa.
Santa Messa.
Giovedì Santo 17 Aprile
Messa in Coena Domini e adorazione eucaristica fino alle ore 23:45.
Venerdì santo 18 Aprile
Adorazione animata dall'OFS. (Di mattina adorazione eucaristica).
Accoglienza della Processione del Venerdì Santo della Chiesa dei Cocchieri.
Liturgia della Passione.
Sabato Santo 19 Aprile
VEGLIA PASQUALE - Inizio della liturgia e "Calata della Tela".
Domenica di Pasqua 20 Aprile
Santa Messa.
Santa Messa.
Santa Messa.
Santa Messa.
La Processione del Venerdì Santo - Processione - Confraternita Santa Maria dell'Itria ai Cocchieri
Galleria immagini della processione








































































