 
            Bilancio Sociale 2022: Attivazione percorsi istituzionali integrati di politiche educative rivolte all'infanzia e all'adolescenza, rafforzando il legame fra la scuola e la città con manifestazioni ed iniziative
 Obiettivo 2 - Attivazione percorsi istituzionali integrati di politiche educative rivolte all'infanzia e all'adolescenza, rafforzando il legame fra la scuola e la città con manifestazioni ed iniziative
                            Obiettivo 2 - Attivazione percorsi istituzionali integrati di politiche educative rivolte all'infanzia e all'adolescenza, rafforzando il legame fra la scuola e la città con manifestazioni ed iniziative
				
			Uno dei principali obiettivi dell’Amministrazione Comunale è la realizzazione di uno sviluppo integrale e armonico della personalità del bambino, in tutti i suoi aspetti (affettivo, psicomotorio, cognitivo, morale e sociale), in costante rapporto con le famiglie come co-protagoniste nell’ideazione, progettazione, realizzazione d’iniziative scolastiche.
- 1 - I servizi educativi per la fascia d'età 0-6 anni
- 2 - Attività rivolte alle scuole dell’obbligo
- 3 - Attività progettuali destinate ad infanzia ed adolescenza
- 4 - Bando PNRR - Potenziamento dell'offerta dei servizi di istruzione: dagli asili nido alle università – Investimento 1.2: “Piano di estensione del tempo pieno e mense”
1 - I servizi educativi per la fascia d'età 0-6 anni

Nidi e Scuola dell’Infanzia offrono alle bambine e ai bambini un luogo di socializzazione e di relazione attraverso iniziative volte al coinvolgimento del genitore e delle altre istituzioni sociali, culturali e scolastiche del territorio. Il regolare svolgimento del servizio negli Asili Nido e nelle Scuole Comunali dell’Infanzia è stato garantito tramite un’ottimizzazione della distribuzione del personale, assicurando qualità e continuità dell’attività educativa/scolastica rivolta ai bambini.
- 1 - Gli asili nido e le Scuole dell’infanzia
- 2 - Erogazione Contributi previsti dal D.Lgs N.65/2017
- 3 - Implementazione di servizi per la fascia di età 0/3 anni
1 - Gli asili nido e le Scuole dell’infanzia
Da calendario scolastico 2021/2022, i giorni previsti di attività dal 07/01/2022 al 30/06/2022 erano n.118; da calendario scolastico 2022/2023, i giorni previsti di attività dal 07/09/2022 al 22/12/2022 erano n. 75; la media di erogazione del servizio nei 26 Asili Nido è stata pari al 91,5%.
| ASILI NIDO COMUNALI | Anno Scolastico 2022/2023 | Anno Scolastico 2021/2022 | Anno Scolastico 2020/2021 | 
|---|---|---|---|
| Asili nido funzionanti | 26 | 26 | 26 | 
| Iscrizioni Asili nido presentate | 1142 | 1193 | 1371 | 
| Posti disponibili nei nidi | 776 | 855 | 870 | 
| Bambini riconfermati | 279 | 173 | 337 | 
| Bambini nuovi ammessi | 378+(37*) | 595 | 203 | 
| Bambini in lista d'attesa al nido | 448 | 253 | 191 | 
| Scorrimento lista d’attesa al 31/12/2022 | 202 | 230 | 306 | 
| Servizi integrativi al nido – centro bambini e famiglie | 14 | 14 | 15 | 
| Rapporto Educatori/Bambini agli Asili nido | 1/6 - 1/8 - 1/10 (**) | 1/6- 1/8- 1/10 | 1/4 - 1/6 - 1/8 | 
| mq. di verde pubblico per bambino | mq.37.130,00 (spazio esterno) | mq.37.130,00 (spazio esterno) | mq.37.130,00 (spazio esterno) | 
(*) bambini frequentanti nidi accreditati
(**) 1/6 lattanti; 1/8 semidivezzi; 1/10 divezzi
Scuole dell’infanzia
Da calendario scolastico 2021/2022, i giorni previsti di attività nel periodo dal 07/01/2022 al 30/06/2022 erano n.118. Da calendario scolastico 2022/2023, i giorni previsti di attività nel periodo dal 19/09/2022 al 22/12/2022 erano 67; la media di erogazione del servizio nelle 32 sezioni scuola comunale dell’infanzia è stata pari al 91%
Negli Asili Nido e nelle Scuole dell’Infanzia Comunale la chiusura all’utenza delle strutture è stata talvolta determinata da motivi di necessità e imprevedibilità che ha comportato l’esigenza di lavori di manutenzione, anche per garantire adeguati standard di sicurezza.
| SCUOLE DELL'INFANZIA COMUNALI | A.S. 2022/2023 | A.S. 2021/2022 | A.S. 2020/2021 | 
|---|---|---|---|
| Sezioni scuola dell'infanzia | 32 | 33 | 35 | 
| Iscrizioni scuole dell'infanzia presentate | 764 | 932 | 1051 | 
| Bambini frequentanti le scuole dell'infanzia | 591 | 623 | 520 | 
| Bambini in lista d'attesa scuola dell'infanzia | 138* | 27 | 372 | 
(*) Il numero dei bambini in lista d’attesa è inferiore alla differenza tra iscrizioni e frequentanti, poiché al 31 dicembre ci sono state varie rinunce e quindi lo scorrimento della graduatoria


 
              
 
                 
                 
 
                