 
            Bilancio Sociale 2023: Realizzare progetti di rigenerazione urbana a diverse scale nei quartieri
- 1 - Programma Operativo Nazionale "Città Metropolitane 2014/2020"
- 2 - Programma Operativo Complementare (POC) Città Metropolitane 2014-2020
- 3 - Accordo di Programma, ai sensi dell’art.34 del D.Lgs. n.267/2000, sottoscritto dalla Regione Siciliana e dal Comune di Palermo
1 - Programma Operativo Nazionale "Città Metropolitane 2014/2020"
Il Programma Operativo Nazionale "Città Metropolitane 2014/2020" è un programma dedicato allo sviluppo urbano sostenibile, il cui obiettivo è quello di migliorare la qualità dei servizi e promuovere l’inclusione sociale nelle 14 Città metropolitane italiane (Torino, Genova, Milano, Bologna, Venezia, Firenze, Roma, Bari, Napoli, Reggio Calabria, Cagliari, Catania, Messina e Palermo), in linea con l'Accordo di partenariato per la programmazione 2014-2020 e gli obiettivi e le strategie poste dalla Strategia Europa 2020.
Le città capoluogo interessate sono individuate come Autorità Urbane e assumono il ruolo di Organismo Intermedio mentre l'Agenzia per la Coesione Territoriale, che ha la titolarità del programma, assume il ruolo di Autorità di Gestione.
Attesa la conclusione al 31/12/2023 del PON Metro 2014/2020, le attribuzioni delle risorse finanziarie, a valere sul PON “Città Metropolitane 2014-2020” e sul POC “Città Metropolitane 2014-2020”, in capo all’Organismo Intermedio, sono state oggetto di rimodulazione e, in ultimo, sono state così determinate:

L’Area Programmazione Fondi Extracomunali, grazie ad un’ampia concertazione con tutti gli Uffici dell’Amministrazione, e con il coinvolgimento della Regione per l'individuazione di possibili sinergie con la programmazione Regionale 2014-2020, ha operato secondo il Documento di Strategia Urbana, approvato dalla Giunta Comunale con DGM n. 253 del 30/12/2014, dove sono state declinate le linee progettuali da attuarsi nell’ambito del Programma Operativo Nazionale “Città Metropolitane” 2014-2020.
Per contrastare gli effetti della pandemia, il Programma Operativo è stato integrato con gli interventi REACT EU “Assistenza alla ripresa per la coesione e i territori d’Europa” che ha consentito una più rapida allocazione di risorse nell’attuale ciclo di programmazione della Politica di Coesione, allo scopo di promuovere il superamento degli effetti negativi della crisi sanitaria sull'economia, sull'occupazione e sui sistemi sociali nelle regioni colpite dalla pandemia di COVID-19 e favorire, al contempo, la transizione al verde e al digitale.
Il Comune di Palermo ha orientato le azioni al ridisegno e alla modernizzazione dei servizi urbani, al miglioramento dei sistemi di mobilità e logistica sostenibile, al risparmio energetico, all’inclusione sociale e alla valorizzazione del verde urbano.
Il rispetto della tempistica procedurale ha reso particolarmente complesse le procedure di spesa atteso che questa doveva essere effettuata entro e non oltre il 31.12.2023, cosicchè è risultata fondamentale la sinergia e la collaborazione di tutti gli uffici, compresi quelli della Ragioneria Generale, che si sono spesi al fine del raggiungimento del comune obiettivo di non disperdere risorse preziose per l’Ente.
Di seguito si riportano i dati della spesa complessiva in DDR suddivisa per Assi di intervento:


Di seguito si riportano i dati relativi alle Domande di Rimborso aggregate inviate negli anni all’Autorità di Gestione per ottenere il rimborso delle somme spese ai fini dell’avanzamento degli interventi PON Metro:

Rilevante è il ruolo attribuito al sistema di comunicazione e di informazione, che riguarda tutte le fasi del programma, allo scopo di garantire l’interazione, la partecipazione e la condivisione con la cittadinanza delle scelte effettuate e dei risultati conseguiti.
1 - Eventi di particolare rilievo anno 2023
Nel corso dell’anno 2023 si sono svolti due eventi che hanno coinvolto anche esponenti dell’Autorità di Gestione del PON Metro 2014/2020 oltre agli stakeholders e a semplici cittadini.
In data 17 giugno si è svolta, nel foyer del Teatro Massimo di Palermo, la giornata di studi “Palermo città del futuro, oggi”, un workshop sui progetti realizzati grazie ai finanziamenti del PON Metro 2014-2020 e sulla nuova programmazione P0N Metro 2021-2027 e PNRR. Diverse le personalità intervenute. Tra gli altri: Alessio Butti, sottosegretario alla Presidenza del Consiglio per l'Innovazione e Giorgio Mulè, Vice Presidente della Camera dei Deputati.
Si è discusso dei risultati della progettazione PON Metro 2014-2020, incentrata sulla valorizzazione della progettualità dei territori metropolitani e sono state, inoltre, presentate le linee di progettazione relative alla nuova programmazione del PON Metro Plus 2021-2027 che, insieme ai fondi del PNRR, ha messo a disposizione della città di Palermo oltre un miliardo di euro da investire in misure che puntano principalmente alla mobilità sostenibile, all’inclusione sociale, alla rigenerazione urbana e, in particolare, alla digitalizzazione dei processi.
Nel corso del convegno è stata presentata la Control Room, progetto di punta realizzato nell’ambito di Agenda Palermo Digitale. Si tratta di un Centro Operativo che servirà a gestire, attraverso l’uso delle tecnologie più avanzate, le attività di coordinamento e monitoraggio di tutti i processi operativi della città e di erogazione di servizi al cittadino. L’obiettivo principale del progetto è quello di unificare e potenziare la raccolta, la gestione e l’analisi di dati da rendere disponibili a cittadini e decisori per l’ottimizzazione dei processi di erogazione di servizi di front-end per la Smart City.
In data 15 Dicembre 2023, si è svolto, presso la Sala Martorana di Palazzo Comitini, l’Evento finale del PON Metro 2014/2020 dal tema: "Orizzonti PON metro 2014/2020: risultati e declinazioni future". Particolare rilievo è stato dato ai cosiddetti Progetti Bandiera in merito ai quali hanno relazionato i RUP di Progetto alla presenza degli Assessori Comunali di riferimento.


 
              
 
                 
                 
 
                 
 
            