Bilancio Sociale 2023: Agevolare le procedure rivolte ai settori produttori

torna indietro Obiettivo 3 - Agevolare le procedure rivolte ai settori produttori

1 - Lo sportello accompagnamento al cittadino e Infopoint

Si propongono quali strumenti per ridurre le distanze con il mondo imprenditoriale, accogliere il cittadino e supportarlo tra gli ingranaggi burocratici.

Sportello accompagnamento. Fornisce informazioni sulle modalità di presentazione telematica delle istanze attraverso Supera@ (per le pratiche presentate prima del 10 luglio 2023) e di impresainungiorno.gov.it. L’accompagnamento consiste dunque nell’attività di: supporto, informazione sulle condizioni necessarie e i requisiti formali che queste ultime dovranno possedere affinché possano essere considerate ricevibili; orientamento all’utilizzo delle piattaforme in uso all’Area, evidenziando i vantaggi che da esso ne scaturiscono: autonomia nell’inserimento degli allegati di cui si compongono le pratiche, libertà di verificare lo stato di avanzamento della pratica in qualsiasi momento.

Lo sportello è stato dotato anche di cellulare di servizio, indicato sulla homepage di Super@, per la risoluzione dei problemi di accesso dell’utenza anche in modalità remota. 

Sportello Infopoint

Fornisce informazioni riguardanti le modalità, procedure, modulistica e documentazione prevista per la presentazione delle istanze necessarie allo svolgimento di un'attività produttiva: apertura, chiusura, sub ingresso, pubblicità, suolo pubblico.

Lo sportello funziona anche in modalità remota, attraverso l’utilizzo dell’appuntamento on-line. L’utenza si è mostrata particolarmente soddisfatta di tale modalità di ricevimento del pubblico che, specie nel periodo pandemico, ha consentito di ricevere informazioni senza muoversi da casa, anche in videoconferenza. Alla fine di questo periodo, il ricevimento al pubblico in presenza è stato potenziato. 

L’attività degli sportelli ha migliorato il rapporto tra amministrazione e utenza.

Interventi

1 - Risultati attività anno 2023

Nel perseguire l’obiettivo mirato a conseguire un elevato grado di soddisfazione dei cittadini, con particolare riguardo ai tempi di erogazione dei servizi e al rispetto degli standard di qualità prefissati e socializzati all’utenza attraverso la carta dei servizi, si è provveduto ad implementare le azioni volte ad organizzare e gestire le attività d’ufficio, massimizzando gli sforzi e i risultati, e soprattutto a rilevare la customer satisfaction.

Al fine di monitorare l’incidenza di tale servizio è stato realizzato un report delle interlocuzioni telefoniche e degli interventi di assistenza forniti, in occasione dei quali, per la maggior parte dei contatti, si è avuto modo di ricevere un feedback sui servizi offerti.

In base alle risultanze delle rilevazioni effettuate sia in modalità cartacea che telematica si evince che il grado di soddisfazione degli utenti rispetto al servizio all’accessibilità ai locali e ai servizi, alla tempestività, alla trasparenza e all’efficacia dei servizi resi è stato pari al 73.63% di soddisfazione.

Di seguito i dati degli utenti che hanno avuto accesso  on line allo sportello di accompagnamento al cittadino (URP):

Accessi mensili 2023

Gen

Feb

Mar

Apr

Mag

Giu

Lug

Ago

Set

Ott

Nov

Dic

Tot.

Online

1

1

3

3

1

2

0

2

0

8

5

2

28

In Presenza

4

5

3

5

11

7

4

2

1

0

0

0

42

Inoltre le chiamate al telefono dell’URP,  monitorate, sono state:

- I semestre: 2.715

II semestre: 4.282

L’incremento delle chiamate nel secondo semestre è stato determinato dalle informazioni  da fornire all’utenza per il passaggio alla nuova piattaforma di presentazione delle istanze (impresainungiorno).

X

Ti è stata utile questa pagina?

Informativa privacy

Invia
Ti è stata utile questa pagina?
Per valutare questa pagina devi essere registrato  (Accedi)