 
            Bilancio Sociale 2023: Potenziare la qualità urbana e la sicurezza dello spazio pubblico
- 1 - Riduzione/prevenzione degli incidenti stradali
- 2 - Contrastare il fenomeno della circolazione e della sosta irregolare
- 3 - Intensificare i controlli sul territorio
- 4 - Controlli su strutture commerciali
- 5 - Progetto “ RUIS Palermo- progetto per la riqualificazione urbana e la sicurezza della città di Palermo”
- 6 - Manutenzione ordinaria e straordinaria, di strade, marciapiedi ed aree pubbliche
- 7 - Commissione Comunale di Vigilanza sui locali e sui luoghi di pubblico spettacolo
1 - Riduzione/prevenzione degli incidenti stradali
Il territorio della Città di Palermo è teatro di un altissimo numero di incidenti stradali ed è per questo che, consapevoli dell’importante ruolo che la Polizia Municipale può svolgere al fine di prevenire gli eventi infortunistici, si è cercato di intervenire mediante le seguenti strategie: Educare alla sicurezza, Studio statistico degli incidenti stradali, Repressione del fenomeno dell’alta velocità.
- 1 - Educare alla sicurezza / attivazione corsi di educazione stradale
- 2 - Studio statistico degli incidenti che si verificano sul territorio della città di Palermo
- 3 - Repressione del fenomeno dell'alta velocità
1 - Educare alla sicurezza / attivazione corsi di educazione stradale

La Polizia Municipale, da decenni, si distingue per un’assidua opera di divulgazione ed insegnamento dell’educazione alla sicurezza nelle scuole, volta a consolidare nei giovani, giorno per giorno, la cultura delle regole, nella consapevolezza che il fenomeno dell’incidentalità stradale scaturisca soprattutto da una carenza “culturale”.
Pertanto, anche nel corso dell’anno 2023, si è proseguito nell’azione di promozione della sicurezza stradale favorendo nei giovani l’acquisizione di regole e comportamenti consapevoli nell’uso della strada. La realizzazione di tutto ciò è stato reso possibile grazie alla sinergia con le istituzioni scolastiche cittadine, implementando nel contempo l’attività didattica con giornate formative destinate alle scuole dei quartieri di periferia che hanno previsto nozioni di educazione alla cittadinanza attiva, nozioni di decoro e vivibilità con la “mission” di accrescere nei discenti il senso di appartenenza e il rispetto del proprio quartiere. Sono stati inoltre numerosi i seminari di sicurezza stradale organizzati insieme ai Lions ed al Rotary Club, che hanno visto coinvolti alunni di alcuni Istituti Superiori.
Nell’anno 2023, sono stati 31 i corsi di educazione stradale effettuati da un gruppo specializzato di operatori di Polizia Municipale che, unitamente al corpo docente delle diverse scuole, si è approcciato a 3.461 giovani discenti.
|  | 
 | 

 
              
 
                 
                 
 
                 
 
            