 
            Bilancio Sociale 2023: Pianificazione e rigenerazioni di parchi, coste, litorali anche in raccordo con l’Autorità di Sistema Portuale
 Obiettivo 5 - Pianificazione e rigenerazioni di parchi, coste, litorali anche in raccordo con l’Autorità di Sistema Portuale
                            Obiettivo 5 - Pianificazione e rigenerazioni di parchi, coste, litorali anche in raccordo con l’Autorità di Sistema Portuale
				
			- 1 - Interventi di rigenerazione del waterfront
- 2 - Restauro e recupero del Parco Storico Piersanti Mattarella e del Parterre Falcone Morvillo
1 - Interventi di rigenerazione del waterfront
Nel 2023, sono stati approvati i seguenti interventi strategici di rigenerazione del waterfront (finanziati con fondi del PNRR), dei quali è prossimo l’avvio dei cantieri:
- 1 - Parco a mare allo Sperone
- 2 - Riqualificazione ecocompatibile del lungomare della Bandita
- 3 - Riqualificazione del porto della Bandita ed aree portuali
1 - Parco a mare allo Sperone
L’intervento interessa, specificatamente, il promontorio di origine antropico localizzato nel quartiere Settecannoli, e si estende sull’area costiera delimitata tra la via Ben Haukal e Via Sperone. Un importante passo per cambiare radicalmente il volto della Costa Sud.
Oltre 16 milioni, finanziati con il Pnrr, per trasformare l'area che costeggia via Messina Marine - che sarà ampliata - in una distesa verde, con campi sportivi, parcheggi e spazi attrezzati.
Secondo il Piano Regolatore Generale approvato, oggi vigente, le aree degli interventi possiedono le seguenti destinazioni urbanistiche:
- FC – Zona Costiera – gran parte delle aree che insistono tra la via e la battigia,
- Sede stradale – via Messina Maria e viabilità convergente;
- Parcheggio;
- Zone B – porzioni delle aree limitrofe alla via.
In progetto sono compresi in particolare due macro interventi, ovvero la realizzazione di un parco pubblico attraverso interventi come la risistemazione del suolo, la realizzazione di opere di contenimento dell’erosione costiera, la messa a dimora di nuove alberature e la riqualificazione del verde urbano attraverso l’inserimento e l’uso di essenze tipiche della macchia mediterranea, la realizzazione di un percorso ciclabile e pedonale sia all’interno del parco che lungo il bordo a mare, tale da garantire la permeabilità e la fruibilità degli spazi che assicurano l’accessibilità dell’area anche a portatori di handicap e persone diversamente abili. All’interno del parco è prevista la realizzazione di un percorso ciclopedonale, il cui tracciato è coerente con quello previsto nel Piano di Utilizzazione delle aree Demaniali Marittime (PUDM) e la realizzazione di aree con funzionalità ludico-sportiva, e specificatamente la realizzazione di:
- un campo da calcetto;
- due campi da basket;
- due campi da tennis:
- uno skatepark;
- un’area fitness libera con attrezzature per allenamenti a corpo libero.
Interventi di miglioramento di via Messina Marine.
Relativamente alle carreggiate nel tratto compreso tra via Ben Haukal e piazza Sperone, si prevede di ampliare e adeguare la sezione stradale in modo che possa accogliere quattro corsie, delle quali le esterne possono essere destinate al traffico pesante. La sezione del nastro stradale, che attualmente varia da ml 8,5 a ml 10, con l’occasione di progetto, viene regolarizzato con sezione costante di ml 9,50.
Lungo l’intero tracciato interessato dall’intervento, è previsto l’inserimento di una ciclovia che si estende per tutta Via Messina Marine, il rifacimento del bordo stradale e la riqualificazione dei marciapiedi esistenti.
Nell’ambito del rifacimento si prevede, laddove possibile, l’allargamento dei marciapiedi esistenti, con esproprio di alcune porzioni di pertinenze esterne ai fabbricati che fronteggiano la via. Ciò soprattutto relativamente al marciapiede lato mare, nell’ambito del quale si prevede di realizzare, integrando quella esistente, una pista ciclabile bidirezionale, percorribile nei due sensi di marcia.

 
              
 
                 
                 
 
                