Bilancio Sociale 2023: Riqualificare il commercio su aree pubbliche

torna indietro Obiettivo 2 - Riqualificare il commercio su aree pubbliche

1 - Regolamentare il commercio su area pubblica

Il Comune di Palermo disciplina il commercio su aree pubbliche al fine di assicurare un giusto equilibrio con il commercio su aree private e altre forme di distribuzione

Nel corso dell’anno 2023, la U.O. preposta ha curato gli adempimenti volti al rilascio di autorizzazioni relative a richieste di manifestazioni temporanee e fieristiche, Scia per attivazione, cessazione, subingresso, comunicazione di prosecuzione attività e variazione degli stabilimenti balneari; Scia per l'attivazione, cessazione, subingresso e variazione del commercio su aree pubbliche in modalità itinerante, posteggi fissi (tip. A) e mercatini rionali (tip. B)

Interventi

1 - I mercatini rionali

foto1

I mercati rionali hanno una grande valenza nel tessuto economico del territorio. Pur essendo considerati dei luoghi di vendita ormai superati dall’avvento di centri commerciali e ipermercati, a Palermo, conservano ancora quel fascino e quel richiamo irresistibile di un tempo.

In città se ne svolgono 22 a settimana dal lunedì al sabato. Sono dislocati in 6 circoscrizioni su 8 occupando complessivamente una superficie di circa mq. 142.285.

Nei quartieri sono un punto di riferimento, un luogo di incontro e di socializzazione dove si possono trovare prodotti alimentari, frutta, verdura, abbigliamento, casalinghi e prodotti a km. 0 a buon mercato. Il punto di forza dei mercatini risiede nella fidelizzazione della clientela.

Il report che segue contiene informazioni quali l’estensione, gli stalli previsti e quelli occupati oltre a quelli liberi

tab1

Coerentemente con l'obiettivo di riqualificare il commercio su aree pubbliche, l’Ufficio Suap ha posto in essere una serie di interventi mirati a mantenere alto il decoro delle aree dove si svolgono i mercati settimanali, lanciando un messaggio importante sia per i commercianti che operano in questo settore, che per i cittadini che le frequentano.

Nel mese di febbraio è stata avviata, in via sperimentale e di concerto con la società partecipata Rap, la raccolta differenziata presso il sito di viale Campania mentre dal 01.09.2023 tutti i 22 mercatini settimanali sono stati dotati di n. 2 bagni chimici.

X

Ti è stata utile questa pagina?

Informativa privacy

Invia
Ti è stata utile questa pagina?
Per valutare questa pagina devi essere registrato  (Accedi)