Bilancio Sociale 2023: Realizzare interventi adeguati per gli impianti sportivi cittadini in un rapporto di cooperazione pubblico-privato, anche ricorrendo alla finanza di progetto

torna indietro Obiettivo 2 - Realizzare interventi adeguati per gli impianti sportivi cittadini in un rapporto di cooperazione pubblico-privato, anche ricorrendo alla finanza di progetto

1 - Riqualificazione degli impianti sportivi

Nell’ambito dell’obiettivo di rafforzare lo sport come elemento per costruire cittadinanza e socialità implementando e valorizzando gli impianti sportivi diffusi nei quartieri e nelle aree verdi, e valorizzando collaborazioni con associazioni e organizzazioni di settore, si riportano di seguito gli interventi in fase di realizzazione nel 2023:

Interventi

1 - Interventi anno 2023

Recupero e adeguamento del Palazzetto dello Sport nel quartiere ZEN. 

Ai fini del potenziamento dell’attività sportiva agonistica nazionale e dello sviluppo della relativa cultura in aree svantaggiate e zone periferiche urbane, con l'obiettivo di rimuovere gli squilibri economico sociali e incrementare la sicurezza urbana, la legge ha autorizzato, a livello nazionale, la spesa complessiva di 100 milioni di euro nel triennio 2015-2017 e, tra gli interventi urgenti, il CONI ha inserito il recupero e l'adeguamento del palazzetto dello SPORT per un importo di circa 5.000.000,00 di euro. Con Delibera di G.C. n.  407 del 21-12-2023 è avvenuta l’Approvazione in linea amministrativa del progetto.

Recupero strutturale ed impiantistico e adeguamento alla normativa CONI della piscina comunale coperta (Cluster 2). 

L’intervento ha ottenuto un finanziamento di € 4.600.000,00 a valere sulle risorse PNRR - MISSIONE 5, COMPONENTE C 2.3, INVESTIMENTO 3.1 “SPORT E INCLUSIONE SOCIALE”. Sono previsti i seguenti interventi:

  1. Risanamento strutturale;
  2. Adeguamento e/o rifacimento degli impianti di trattamento acqua della vasca della piscina coperta e scoperta;
  3. Adeguamento e/o rifacimento degli impianti elettrici;
  4. Efficientamento energetico degli impianti di illuminazione;
  5. Sostituzione parziale degli infissi esterni;
  6. Riqualificazione degli ambienti di servizio per le attività sportive al fine dell’adeguamento alla normativa CONI di settore.

E' stata affidata a Sport e Salute S.p.A. la funzione di centrale di committenza per l’affidamento degli appalti necessari per l’attuazione dell’intervento. In data 27/09/2023 è avvenuto l’avvio in urgenza del contratto. La durata dei lavori è fissata in un anno.

Piscina Comunale Scoperta. Progetto per la realizzazione della tribuna e servizi annessi. COMPLETAMENTO (PNRR Cluster1).

L’intervento ha ottenuto un finanziamento del valore di € 6.900.000,00 a valere sulle risorse PNRR - MISSIONE 5, COMPONENTE C 2.3, INVESTIMENTO 3.1 “SPORT E INCLUSIONE SOCIALE”. L’opera prevede la realizzazione della tribuna scoperta e di tutti i servizi che rendono autonoma la piscina scoperta rispetto alla coperta e che consentono l’omologazione dell’impianto. Riveste una particolare importanza l’utilizzazione di tutte le misure tese a ridurre gli impatti ambientali dell’intervento. E’ stata avviata la progettazione esecutiva e i lavori avranno durata pari a 19 mesi. Sono state concluse le attività di bonifica degli ordigni bellici nelle aree interessate dall’intervento.

Realizzazione del parco verde attrezzato di via Di Vittorio. L’opera è prevista all’interno dell’Accordo di programma Comune di Palermo/Regione siciliana per la realizzazione degli interventi previsti nel PRU Sperone, nel PRU Borgo Nuovo e nel PII San Filippo Neri, per l’importo complessivo di € 8.000.000,00, dei quali € 3.913.637,10 finanziati all’interno dell’Accordo con fondi ex GESCAL.

Il progetto prevede il recupero di una tribuna esistente che accoglierà 1.000 spettatori, la realizzazione di una piscina scoperta della lunghezza di ml 33 e di una per l’avviamento al nuoto della lunghezza di ml.20, dei servizi di pertinenza della piscina e la sistemazione a verde attrezzato per lo sport dell'area esterna ampia di circa mq 36.500.

Riveste una particolare importanza l’utilizzazione di tutte le misure tese a ridurre gli impatti ambientali dell’intervento, considerati in un’ottica di ciclo di vita, mediante, tra l’altro, l’ottemperanza ai Criteri Ambientali Minimi vigenti, in modo da raggiungere i livelli prestazionali richiesti ad un edificio sostenibile.

Sono state completate le indagini geognostiche, geologiche e strutturali propedeutiche alla progettazione da affidare a professionisti esterni all’Amministrazione.

X

Ti è stata utile questa pagina?

Informativa privacy

Invia
Ti è stata utile questa pagina?
Per valutare questa pagina devi essere registrato  (Accedi)