Bilancio Sociale 2023: Adottare un approccio strategico metropolitano

torna indietro Obiettivo 2 - Adottare un approccio strategico metropolitano

1 - PO FESR Sicilia 2014 – 2020 – Agenda Urbana

La strategia territoriale del PO FESR 2014-2020 si attua attraverso lo strumento dell'Investimento Territoriale Integrato (ITI): per la Città Metropolitana di Palermo ha identificato l’Area Urbana costituita dal comprensorio “Palermo - Bagheria”.

La Strategia di Sviluppo Urbano Sostenibile (SSUS) delle città di Palermo e Bagheria, approvata nel corso del 2020 da entrambi le Amministrazioni, si inserisce nell’ambito della programmazione della Strategia Europa per una crescita cosiddetta “intelligente, sostenibile e inclusiva”, un’Agenda Urbana integrata delle due città.

Le due città presentano forti criticità dovute, anche, alle caratteristiche strutturali tipiche delle città Polo e di Cintura. Si è così costruita una strategia comune, pensata nello spirito del pensiero dell’Unione Europea, finalizzata a rafforzare il sistema territoriale nella sua unitarietà mediante il consolidamento di talune azioni ad esso propedeutiche, nella città di Palermo, e l’attivazione o il potenziamento delle stesse, o di altre, nella città di Bagheria.

Il ruolo di Autorità Urbana è attribuito al Sindaco del Comune capoluogo della Città Metropolitana di Palermo. L’accordo fra le due amministrazioni facenti parte dell’ITI “Palermo Bagheria”, è stato ratificato da un “Patto per l’Agenda Urbana” sottoscritto dai Sindaci dei due comuni in data 28/06/2018.

Interventi

1 - Azioni finanziate

Di seguito le Azioni finanziate a valere sull’Agenda Urbana:

tabella_agendaUrbana

X

Ti è stata utile questa pagina?

Informativa privacy

Invia
Ti è stata utile questa pagina?
Per valutare questa pagina devi essere registrato  (Accedi)