 
            Bilancio Sociale 2023: Innovare, semplificare e razionalizzare la macchina amministrativa dell’Ente
- 1 - PON METRO Asse 1: Agenda Digitale Piattaforma Informatica Integrata
- 2 - Attività svolta dal Servizio Anagrafe
- 3 - Attività svolta dall’Ufficio Stato Civile
- 4 - Attività dello Sportello Autonomo Concessioni Edilizie (SACE)
1 - PON METRO Asse 1: Agenda Digitale Piattaforma Informatica Integrata
Il PON Metro ha rappresentato una grande opportunità per avviare e proseguire il lungo il cammino d’innovazione volto a garantire nuovi servizi, anche ridisegnando quelli già esistenti, ai propri cittadini e alle realtà produttive nonché la possibilità di avvicinare e coinvolgere "digitalmente" l’intero territorio metropolitano così da integrarlo nei processi di uso sostenibile e governo. Ciò nell'ottica di aumentare il grado di "vivibilità" della città, prestando in particolare grande attenzione alle modalità di estensione dei servizi (back-end e front-end) anche ai Comuni di Cintura dell’area metropolitana che verranno federati.
In termini generali le Azioni di programma PON Metro si collocano nella cornice più generale costituita dai quattro Assi. Nell'ambito dell'Asse 1, la realizzazione della Piattaforma Informatica Integrata dovrà costituirsi come fattore abilitante delle Azioni di Progetto previste sia nei settori tematici della Mobilità sostenibile, dell'Efficienza energetica e dell’Inclusione sociale, sia nel contesto dei servizi di e-government implicitamente introdotti dall’integrazione nell’area metropolitana dei Comuni di Cintura e dal potenziamento/estensione degli stessi servizi erogati coerentemente con il modello di seguito riportato.

1 - Interventi anno 2024
Il percorso lungo il quale si è progressivamente sviluppata la strategia di attuazione del programma di finanziamento PON Metro della Città di Palermo - Asse 1 - ha segnato nell’anno 2023 la sua naturale conclusione con la consegna degli sviluppi software e l’attivazione di servizi al cittadino.
E’ stata attivata la Piattaforma ICARO per la gestione dell’Assistenza e il Sostegno Sociale che consente al cittadino, che si autentica con CIE o SPID, di creare un fascicolo del cittadino dove lo stesso inserisce i propri dati e i propri bisogni e interagisce con l’ente rispondendo agli avvisi e seguendo le proprie pratiche.
Sono stati implementati i servizi tributari ed attivato il Portale della riscossione.
Ha avuto l’avvio completo il Portale degli Appalti per la gestione delle gare e per la creazione degli albi di fornitori e degli adempimenti previsti dalla vigente normativa.
Sono stati attivati sistemi di interazione con le piattaforme nazionali per la presentazione delle pratiche edilizie e quelle commerciali, le occupazioni temporanee e permanenti del suolo pubblico e della pubblicità.
E’ stato reso operativo il Portale della cultura ed è stato attivato un sistema cartografico e sensoristico per il controllo del territorio.
Sono stati federati n.27 comuni dell’area metropolitana per la Piattaforma Tributi Locali e n. 24 comuni per la Piattaforma Lavori Pubblici.
Le 7 piattaforme sono state collaudate e gli interventi conclusi entro i termini del programma.

 
              
 
                 
                 
 
                 
 
            