 
            Bilancio Sociale 2023: Sviluppare una politica del personale a tutela della qualità del lavoro, del riconoscimento della professionalità e dell’efficienza, efficacia dell’azione amministrativa e del benessere organizzativo
 Obiettivo 4 - Sviluppare una politica del personale a tutela della qualità del lavoro, del riconoscimento della professionalità e dell’efficienza, efficacia dell’azione amministrativa e del benessere organizzativo
                            Obiettivo 4 - Sviluppare una politica del personale a tutela della qualità del lavoro, del riconoscimento della professionalità e dell’efficienza, efficacia dell’azione amministrativa e del benessere organizzativo
				
			1 - Promuovere il benessere aziendale
La U.O Politiche conciliative e Welfare Aziendale nasce da un concetto di benessere aziendale, che parte dalle persone e che, in base a questo principio, non può prescindere dal mettere in moto processi innovativi di vero cambiamento culturale e valoriale.
- 1 - Promozione di attività aggregative e culturali
- 2 - "Raccontami di me"
- 3 - Interventi a favore dei dipendenti comunali
1 - Promozione di attività aggregative e culturali
Sono state promosse visite individuali autonome, al di fuori dell'orario di lavoro, offrendo ai Colleghi la possibilità di conoscere scorci unici di questa straordinaria Città in quanto, oltre ad essere Cittadini, i Dipendenti Comunali garantiscono servizi ai Cittadini e, in tale doppia veste, devono sviluppare un senso d’identità ma anche riappropriarsi dell’orgoglio d’appartenenza al nostro Ente.
Ciò costituisce un plusvalore che migliora sicuramente l’erogazione ed i servizi alla Collettività.
Tanti dipendenti comunali, con i loro familiari ed amici, hanno visitato autonomamente, nei fine settimana o nei pomeriggi liberi da impegni lavorativi, alcuni tra i siti più prestigiosi del Centro Storico di Palermo: il Mandamento Tribunali Castellamare, la Kalsa, Piazza di Casa Professa, con la Chiesa del Gesù e la Biblioteca Comunale.
Sono stati accolti anche a Casa di Paolo, ovvero l’Antica Farmacia Borsellino, dove, ormai da anni, si svolgono attività ricreative e di doposcuola per i bambini del quartiere.
Numero partecipanti: circa 50

 
              
 
                 
                 
 
                