Bilancio Sociale 2023: Sviluppare azioni volte ad aumentare la capacità di risposta alle esigenze della città

torna indietro Obiettivo 5 - Sviluppare azioni volte ad aumentare la capacità di risposta alle esigenze della città

1 - L'emergenza cimiteriale

All’interno del cimitero S. M. dei Rotoli esisteva una gravissima emergenza relativa all’elevato numero di bare, circa 1400, in giacenza presso diversi locali e capannoni adibiti a deposito in attesa di una sistemazione in idonea sepoltura. Tale numero di salme in permanenza costituiva un gravissimo rischio igienico sanitario.

Interventi

1 - Attività dell'Ufficio Autonomo Servizi Cimiteriali

Solo la costituzione di una squadra coesa e preparata ha potuto consentire di risolvere la disastrosa situazione emergenziale gravata anche dal dissesto funzionale dell’Ufficio Cimiteri che, all’inizio dell’anno, era non soltanto terribilmente carente di personale, ma anche suddiviso su due sedi assai distanti fra loro.

Contestualmente a tutto ciò, occorreva urgentemente far fronte al necessario seppellimento di tutte le salme in deposito e, grazie all’eccezionale sforzo eseguito, i depositi sono stati eliminati addirittura entro il I° semestre, con notevole anticipo rispetto alle più rosee previsioni.

Con riguardo invece alle procedure di concessione di aree o manufatti cimiteriali, nonché alle procedure finalizzate all’effettuazione di manutenzioni nei cimiteri comunali, ai mutamenti di titolarità delle sepolture o di revoca o di decadenza delle concessioni, occorreva definire esattamente le varie tipologie di sepolture, standardizzarne i passaggi intermedi e creare la modulistica che consentisse all’utenza di poter provvedere facilmente alla produzione di quanto necessario  per l’ottenimento dell’autorizzazione/concessione.

In tale ottica è stato pertanto elaborato un manuale delle procedure, pubblicato sul sito dell’Ente, nella sezione specifica dei cimiteri comunali.

Nel 2023, al netto delle migliaia di operazioni effettuate sulle sepolture gentilizie in concessione, sono state effettuate le seguenti operazioni per il superamento dell’emergenza:

Concessioni celletta ossario in sepoltura

n. 346

Concessione celletta ossario singola 

n. 49

Concessione celletta cineraria in sepoltura

n. 305

Concessione celletta ossario singola

n. 42

Cremazione gratuite (Rotoli + Misterbianco)     

n. 147

Cremazioni a pagamento

n. 238

Inumazioni

n. 1.051

Tumulazioni sepolture revocate/decadute cimitero Rotoli 

n. 659

Tumulazioni in prefabbricati e ipogei cimitero Rotoli   

n. 463

Tumulazioni in loculi revocate/decadute cimitero Cappuccini

n. 90

Tumulazioni in loculi revocate/decadute cimitero S.M. di Gesù

n. 47

Per l’espletamento delle operazioni cimiteriali e dell’attività necroscopica si è proceduto alla stipula con l’Università degli Studi di Palermo di una convenzione sottoscritta dal Sindaco in data 14/04/2023, grazie alla quale l’Università medesima ha potuto dare un rilevante contributo all’accelerazione delle operazioni cimiteriali, intervenendo a mezzo dei propri specializzandi in tutte le operazioni che l’ASP non era in condizioni di seguire per mancanza di risorse umane sufficienti. 

Riguardo a consolidamento, messa in sicurezza e ampliamento dei cimiteri sono stati proposti, unitamente ai vari RUP, 37 Decreti Commissariali, inclusi quelli riguardanti la realizzazione del nuovo forno crematorio, i cui lavori sono stati già aggiudicati.

Relativamente alle funzioni crematorie, oltre a quanto testè rappresentato, è stato riattivato il forno già esistente producendo la relativa SCIA con la documentazione tecnica necessaria (predisposta dal tecnico dell’Uff. di Gabinetto); ne è stata affidata la conduzione e manutenzione a impresa esterna specializzata, cosa che ha consentito di non avere nessuna interruzione dell’attività negli otto mesi già trascorsi. Inoltre è stato affidato ad altra impresa operante in Sicilia l’incarico di cremazione per conto dell’Ente di salme già in deposito o esumate e comunque di quelle salme che, essendo state inumate in cassa di zinco, non fossero cremabili presso l’impianto comunale.

Quanto infine alla conservazione provvisoria dei cadaveri sono state riparate mediante specifico affidamento le 12 celle esistenti e sono state acquistate ulteriori 30 celle frigorifero, in corso di consegna.

Inoltre per il superamento della conclamata emergenza cimiteriale sono stati effettuati diversi affidamenti per la fornitura di beni e mezzi, analiticamente distinti nella seguente tabella.

Impegno di Spesa

Affidamento per riparazione automezzi del Cimitero S. M. dei Rotoli

€ 2.853,82

Affidamento riparazione cabina di MT -Palazzo Barone

€ 18.446,40

Affidamento servizio allontanamento gabbiani

€ 32.940,00

Affidamento fornitura di materiale edile per i cimiteri comunali

€ 163.900.000

Affidamento fornitura di prodotti cimiteriali

€ 120.000,00

Affidamento per riparazione celle frigorifere 

€ 15.597.70

Affidamento fornitura scale per il cimitero

€ 93.199.38

Affidamento fornitura di celle frigorifere

€ 125.971.44

 Affidamento servizio per riparazione pompe autoclave (P. Barone)

€ 5.500.00

 Affidamento fornitura furgone trasporto materiale cimiteriale

€ 29.133.13

Affidamento fornitura di n. 2 autovetture per attività cimiteriale

€ 30.051.97

Affidamento fornitura di attrezzature cimiteriale

€ 44.943.00

 Affidamento fornitura di n. 2 veicoli con vasca RSU

€ 61.000.00

Affidamento fornitura di n. 2 autocarri cassonati

€ 48.000.00

 Affidamento fornitura di n. 3 veicoli elettrici

€ 74.000.00

Affidamento fornitura di macchine operatrici

€ 122.000.00

 Affidamento fornitura di n. 7 spazzatrici aspiranti manuali

€ 7.800.00

Affidamento fornitura di n. 1 furgone cabinato per trasporto di 2 salme

€ 40.000.00

 Affidamento fornitura di spazzatrici stradali

€ 94.000.00

Affidamento fornitura di n. 2 montascale complete di carrozzina

€ 7.000.00

Affidamento fornitura di n.1 veicolo trasporto disabili

€ 35.750.00

Per realizzare tutto quanto fin qui descritto sono stati ovviamente utilizzati diversi fondi. In particolare, sono stati utilizzati circa 1.500.000 euro dei 2.000.000 stanziati dallo Stato per l’emergenza cimiteriale, con la possibilità di utilizzare nell’anno corrente la somma rimanente, nonché € 420.000 circa tratti dalle risorse comunali e per oltre il 95% di quelle complessivamente disponibili.

X

Ti è stata utile questa pagina?

Informativa privacy

Invia
Ti è stata utile questa pagina?
Per valutare questa pagina devi essere registrato  (Accedi)