Bilancio Sociale 2023: Efficientare le attività decentrate

torna indietro Obiettivo 7 - Efficientare le attività decentrate

1 - Il ruolo delle Circoscrizioni

Le Circoscrizioni quali organismi di partecipazione, di consultazione e di gestione di servizi di base, nell’anno di riferimento hanno conseguito le seguenti attività in favore della Cittadinanza:

  1. Concessione degli assegni di maternità (ex. 66 della Legge n. 448/98): gli uffici hanno curato tutti gli adempimenti istruttori connessi alla liquidazione degli assegni il cui pagamento è stato effettuato dall’INPS. Per quanto riguarda l’erogazione degli assegni ai nuclei familiari con almeno tre figli minori, si precisa che tale l’attività non viene più svolta dagli sportelli polifunzionali delle Circoscrizioni ma direttamente dall’INPS, a seguito della presentazione del modello ISEE. Nell’anno di riferimento sono state lavorate soltanto le istanze residue.
  2. Supporto ai Settori dell’Amministrazione: è stata incrementata l’attività di collaborazione con gli altri Settori competenti nell’erogazione dei servizi di rilevanza sociale ai cittadini ed alla famiglia (Attività Sociali ecc.), mediante l’espletamento di compiti di supporto tali da favorire, tramite le Circoscrizioni, una più ampia e territorialmente diffusa informazione sui servizi erogati.
  3. Rilascio dei tesserini venatori: le Circoscrizioni, su apposita disposizione Assessoriale, hanno provveduto al rilascio dei tesserini venatori ai cacciatori residenti nel territorio circoscrizionale.
  4. Rilascio dei tesserini funghi: le unità circoscrizionali hanno assicurato il rilascio del tesserino per la raccolta dei funghi epigei, secondo quanto stabilito dalla Legge Regionale 1 Febbraio 2006 n. 3, recante “Disciplina della raccolta, commercializzazione e valorizzazione dei funghi epigei spontanei”. La citata normativa ha disposto che la raccolta dei funghi sia subordinata al possesso di un tesserino nominativo regionale rilasciato dai Comuni su istanza degli interessati. Il cittadino, per aver rilasciato il suddetto tesserino, deve effettuare un versamento che, secondo la tipologia richiesta, varia dai trenta ai cento euro. I proventi sono suddivisi per il 50% ai Comuni, per il 30% alle Regioni e per il 20% alle Province.
  5. Assistenza agli Organi Istituzionali: le Circoscrizioni hanno assicurato, con continuità, l’assistenza agli organi consiliari nelle sedute programmate. Le attività istituzionali sono state limitate allo svolgimento di funzioni propositive, nelle più svariate tematiche di interesse per la comunità locale, nonché di atti ispettivi e di vigilanza.
  6. Attività sportelli URP: gli Uffici Circoscrizionali hanno continuato a svolgere attività di informazione, consulenza, orientamento ed assistenza al cittadino. In particolare, vengono ricevute le segnalazioni o gli esposti presentati dai cittadini residenti e vengono interessati, di volta in volta, gli uffici competenti secondo le segnalazioni ricevute, che possono riguardare la viabilità, l’ordine pubblico, l’istruzione, l’igiene, l’illuminazione, i servizi sociali, culturali ecc. Successivamente, le informazioni ottenute sono state comunicate al cittadino interessato.
  7. Concessione bonus sociale per le agevolazioni sulle tariffe elettriche relativo soltanto al disagio fisico: le Circoscrizioni hanno espletato il servizio relativo al bonus sociale per le agevolazioni sulle tariffe elettriche. Il Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico, 28 dicembre 2007, ha previsto una riduzione sulle tariffe elettriche per i soggetti che sono affetti da gravi patologie e sono costretti ad utilizzare delle apparecchiature elettromedicali necessarie per la loro esistenza in vita. L’operatore comunale addetto al servizio, una volta accolta l’istanza e verificata la correttezza dei dati della domanda presentata dall’utente, immette i dati richiesti nel sistema di gestione delle agevolazioni - Sgate - che li invia al distributore di energia elettrica competente e, salvo approvazione da parte del distributore stesso, il richiedente potrà ottenere la compensazione in bolletta entro 60 giorni dalla data di disponibilità della richiesta per l’impresa di distribuzione.
  8. Integrazione all’affitto e Disagio Alloggiativo: per quanto concerne il servizio di integrazione all’affitto e il Disagio Alloggiativo non sono stati emanati i relativi bandi.
  9. Attività per l’erogazione del Bonus per la nascita o adozione di un figlio: non è stato emanato il relativo bando.
  10. Attività per il rilascio Bonus Socio Sanitario: anche per il servizio per il rilascio del bonus socio sanitario non è stato emanato il relativo bando.
  11. Attività per la concessione del contributo per l’assistenza economica straordinaria :  anche per tale servizio, nel 2023,  non è stato emanato il relativo bando.
  12. Attività Tari. Gli Sportelli Polifunzionali della VI e VIII Circoscrizione, anche nel 2023, hanno continuato a svolgere il servizio di ricevimento delle istanze relative all’attività Tari.
  13. Attività relativa al rilascio Pass Zone Blu e rilascio altri Pass: tutte le Postazioni Decentrate hanno continuato a rilasciare, ai cittadini richiedenti, il pass per le zone blu. La Postazione Resuttana S. Lorenzo della VI Circoscrizione ha continuato l’attività  di rilascio pass ai residenti in Piazza Giovanni Paolo II. La Postazione Decentrata di Piazza Marina ha continuato ad espletare il servizio di rilascio dei Pass Mandamento Tribunale S.Anna Magione- ZTL Arabo Normanno e ZTL Cassaro -Maqueda SUD.
  14. Attività relativa al reddito di Cittadinanza: la I e la VII Circoscrizione hanno effettuato le verifiche anagrafiche delle istanze relative al reddito di cittadinanza sull’apposita piattaforma Gepi.
  15. Attività per il rilascio del Pass Posteggio e stallo Disabili: dal 2019 è stato assegnato alle Circoscrizioni un nuovo servizio concernente il rilascio del contrassegno parcheggio disabili e stallo di sosta disabili. Ciascuna unità circoscrizionale ha continuato a curare la ricezione e l’istruttoria delle istanze pervenute dai cittadini residenti nel territorio di competenza. 
  16. Attività di rilascio certificazioni: le Postazioni Decentrate hanno espletato diverse attività quali: rilascio carte d’identità, rilascio del duplicato delle tessere elettorali, autenticazione delle dichiarazioni sostitutive dell’atto di notorietà, rilascio di certificazioni anagrafiche, di stato civile, rilascio delle certificazioni di cambio di domicilio, registrazioni di nascita, di morte, registrazioni e pubblicazioni di matrimonio.
  17. Attività di rilascio della carta d’identità Elettronica. le Postazioni Decentrate, hanno continuato a svolgere il servizio di rilascio della carta d’identità elettronica che tende a sostituire quella cartacea e la precedente carta d’identità elettronica.
Interventi

1 - Concessione degli assegni ai nuclei familiari con almeno tre figli minori e degli assegni di maternità

ASSEGNO NUCLEO FAMILIARE CON ALMENO 3 FIGLI MINORI

Circoscrizione

I Circ.

II Circ.

III Circ.

IV Circ.

V Circ.

VI Circ.

VII Circ.

VIII Circ.

Anno

2022

2023

2022

2023

2022

2023

2022

2023

2022

2023

2022

2023

2022

2023

2022

2023

ist. ricevute

205

0

593

3

565

0

469

4

638

0

200

0

447

1

249

11

Ist. istruite

205

0

593

3

565

0

460

4

638

0

200

0

447

1

249

11

Ist. Esitate positivamente

190

0

572

3

537

0

430

1

608

0

197

0

431

1

216

11

Ist. Esitate negativamente

15

0

21

0

28

0

39

3

22

0

3

0

10

0

11

0

N. beneficiari

190

0

579

3

537

0

430

1

608

0

197

0

431

1

216

11

N. Istanze Sospese

0

0

0

0

0

0

0

0

8

0

0

0

6

0

22

0

N. Istanze inoltrate ad altre Circoscrizioni

0

0

0

0

0

0

0

0

0

0

0

0

0

0

0

0

graf1

ASSEGNO DI MATERNITA'

Circoscrizione

I Circ.

II Circ.

III Circ.

IV Circ.

V Circ.

VI Circ.

VII Circ.

VIII Circ.

Anno

2022

2023

2022

2023

2022

2023

2022

2023

2022

2023

2022

2023

2022

2023

2022

2023

ist. ricevute

161

190

460

416

437

415

443

463

232

580

180

197

338

322

201

291

Ist. istruite

161

190

460

416

437

415

436

463

232

580

180

197

338

322

201

291

Ist. Esitate positivamente

136

166

431

392

397

397

395

414

189

536

174

194

306

299

182

270

Ist. Esitate negativamente

25

24

29

15

40

18

48

49

26

44

6

3

11

23

6

21

n. Istanze Sospese

0

0

0

9

0

0

0

0

17

0

0

0

21

0

13

0

n. beneficiari

136

166

431

392

397

397

395

414

189

536

174

194

306

299

182

270

GRAF2

X

Ti è stata utile questa pagina?

Informativa privacy

Invia
Ti è stata utile questa pagina?
Per valutare questa pagina devi essere registrato  (Accedi)