silder

Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni - Anno 2025

Censimento permanente  popolazione e delle abitazioni - Anno 2024

Il 6 ottobre 2025 prende il via la nuova edizione del Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni, che coinvolge, come ogni anno, un campione rappresentativo di famiglie.

Nel 2025 le famiglie che sono chiamate a partecipare al Censimento sono circa un 1,5 milioni in 2.533 Comuni sull’intero territorio nazionale.

Il Censimento permanente è una rilevazione statistica fondamentale che permette di conoscere le principali caratteristiche strutturali e socio-economiche della popolazione che dimora abitualmente in Italia, a livello nazionale, regionale e locale; e di confrontarle con quelle del passato e degli altri Paesi.

Grazie all’integrazione dei dati raccolti dal Censimento con quelli provenienti dalle fonti amministrative, l’Istat è in grado restituire informazioni continue e tempestive, rappresentative dell’intera popolazione, ma anche di garantire un forte contenimento dei costi e una riduzione del fastidio a carico delle famiglie.

Per arricchire questo importante patrimonio di dati statistici e conoscere meglio il Paese in cui viviamo, è fondamentale la piena collaborazione di tutte le famiglie che fanno parte del campione.

Aderire è un obbligo di legge, ma anche un’importante opportunità.

Il Censimento Permanente della popolazione e delle abitazioni prevede sia l’obbligo di risposta sia la sanzionabilità. I dati raccolti in occasione del Censimento permanente sono coperti dal segreto d’ufficio e dal segreto statistico.

La data di riferimento del Censimento è il 5 ottobre 2025 (più precisamente la mezzanotte fra il 4 e il 5 ottobre), pertanto le risposte ai quesiti inseriti nel questionario devono essere riferite a questa data.

Come si svolge il censimento

Il Censimento permanente 2025 prevede tre diverse rilevazioni campionarie.

Hai ricevuto una lettera non personalizzata con chiave indagine 02493 (in alto a sinistra della lettera) e/o hai letto la locandina affissa nel tuo palazzo?

Hai ricevuto una lettera non personalizzata con chiave indagine 02493 (in alto a sinistra della lettera) e/o hai letto la locandina affissa nel tuo palazzo?

Attendi la vosita di un rilevatore che dal 6 ottobre al 18 novembre si recherà presso il tuo domicilio per intervistarti.

Hai ricevuto una lettera personalizzata con chiave indagine 02494 (in alto a sinistra della lettera)?

Hai ricevuto una lettera personalizzata con chiave indagine 02494 (in alto a sinistra della lettera)?

Dal 6 ottobre al 9 dicembre puoi compilare il questionario online, direttamente a casa tua o recandoti presso un Centro Comunale di Rilevazione, utilizzando le credenziali presenti nella lettera ricevuta.

Dal 12 novembre al 23 dicembre puoi svolgere l'intervista con un operatore  comunale a casa tua, telefonicamente o presso un Centro Comunale di Rilevazione.

Hai ricevuto una lettera personalizzata con chiave indagine 02493 (in alto a sinistra della lettera)?

Hai ricevuto una lettera personalizzata con chiave indagine 02493 (in alto a sinistra della lettera)?

Dal 6 ottobre all'11 novembre puoi compilare il questionario online, direttamente a casa tua o recandoti presso un Centro Comunale di Rilevazione, utilizzando le credenziali presenti nella lettera ricevuta.

Dal 12 novembre al 23 dicembre puoi svolgere l'intervista con un operatore  comunale a casa tua, telefonicamente o presso un Centro Comunale di Rilevazione.

foto foto

Non hai ricevuto alcuna comunicazione da parte dell’Istat?

Il Censimento permanente della popolazione coinvolge ogni anno a rotazione una parte delle famiglie, ovvero una selezione. 
Se non hai ricevuto alcuna lettera e non hai trovato alcuna locandina, quest’anno non fai parte del campione rappresentativo

Informazioni e contatti

L’assistenza alla compilazione del questionario è completamente gratuita.

Scopri a chi rivolgerti!

- contattare Numero Unico Istat 1510 (gratuito)

Indirizzi di posta elettronica:

- Se hai ricevuto una lettera personalizzata con chiave indagine 02493: censimento.lista2@istat.it

- Se hai ricevuto una lettera personalizzata con chiave indagine 02494: censimento.lista@istat.it

- Se hai ricevuto una lettera non personalizzata con chiave indagine 02493: censimento.areale@istat.it

Centri Comunali di Rilevazione:

- https://www.istat.it/statistiche-per-temi/censimenti/popolazione-e-abitazioni/centri-comunali-di-rilevazione

Contact Centre:

- https://contact.istat.it/

Sito Istat:

- https://www.istat.it/censimenti/popolazione-e-abitazioni/

Centri comunali di rilevazione

X

Ti è stata utile questa pagina?

Informativa privacy

Invia
Ti è stata utile questa pagina?
Per valutare questa pagina devi essere registrato  (Accedi)