
Si è svolto il terzo meeting relativo al Piano d'Azione per l'Energia Sostenibile e il Clima (PAESC), un importante passo avanti verso la promozione di politiche energetiche sostenibili e la mitigazione del cambiamento climatico.
L'incontro ha avuto luogo dalle 15:00 alle 18:00 nella piattaforma google meet e ha visto la partecipazione di una vasta gamma di attori interessati, inclusi rappresentanti istituzionali, esperti del settore e membri della comunità.
Agenda del Meeting
1. Saluti istituzionali: l’Assessore all'Urbanistica e all'Ambiente, Prof. Giusto Catania, insieme al Capo Area Pianificazione Urbanistica, Dott. Sergio Maneri, hanno dato il benvenuto ai partecipanti, sottolineando l'importanza del PAESC per la città di Palermo.
2. Introduzione e stato dell'Arte del Finanziamento e della Proposta di PAESC: Il Rappresentante Unico del Procedimento (RUP), Arch. G. Liuzzo, ha fornito un'analisi dettagliata dello stato dell'arte del finanziamento e della proposta di PAESC, evidenziando le relazioni con i programmi e gli interventi in corso e programmati.
3. La Proposta di PAESC: l’Energy Manager, Ing. Pier Francesco Scandura, ha presentato la proposta di PAESC, illustrando le strategie e le misure previste per promuovere l'energia sostenibile e contrastare il cambiamento climatico nel contesto locale.
4.Sessioni Tematiche e focus con i gruppi di atakeholders: lo staff del PAESC ha coordinato sessioni tematiche e focus con i gruppi di stakeholders, offrendo loro l'opportunità di contribuire attivamente alla definizione delle azioni prioritarie e alla loro implementazione.
Il meeting si è concluso con una sintesi delle principali discussioni e delle azioni identificate, sottolineando l'impegno comune per un futuro più sostenibile e resiliente
Il terzo meeting del PAESC ha rappresentato un momento fondamentale nella definizione delle strategie e delle azioni concrete per affrontare le sfide legate all'energia e al clima nella città di Palermo. I prossimi passi prevedono il consolidamento delle proposte emerse durante l'incontro e l'avvio delle attività di implementazione, coinvolgendo attivamente tutti gli attori interessati.
Il PAESC continua così il suo percorso verso la realizzazione di una città più verde, resiliente e sostenibile per le generazioni future.