Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza - PNRR
La pandemia di Covid 19 e la conseguente crisi economica hanno spinto l’UE a formulare una risposta coordinata volta a contrastare gli effetti della crisi. Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, approvato definitivamente il 13 luglio 2021, si inserisce all’interno del programma finanziario denominato Next Generation EU dal valore di 750 miliardi di euro, e prevede investimenti pari a 191,5 miliardi di euro, finanziati attraverso il Dispositivo di Ripresa e Resilienza. A questi si aggiungono ulteriori 30,6 miliardi di euro finanziati dal Fondo Complementare.
Gli assi strategici
L’azione di rilancio del PNRR si sviluppa attraverso tre assi strategici condivisi a livello europeo. Un insieme di azioni ed interventi progettati per superare l’impatto sociale ed economico della pandemia e costruire un’Italia nuova, dotandola degli strumenti necessari per affrontare le sfide ambientali, tecnologiche e sociali di oggi e di domani.
Le Missioni del Piano
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza è un ambizioso progetto di investimenti e riforme strutturali per il periodo 2021-2027. Si articola in 16 Componenti raggruppate in 6 Missioni.
Ciascuna componente riflette riforme e priorità di investimento in un determinato settore o area di intervento, finalizzati ad affrontare sfide specifiche e a rendere l’Italia un Paese più equo, verde e inclusivo, con un’economia competitiva, dinamica e innovativa.
PNRR: Il quadro Finanziario
Il PNRR contiene un pacchetto coerente di riforme strutturali e investimenti per il periodo 2021-2026 articolato in sei settori d’intervento prioritari e obiettivi:
I principi del PNRR
Il PNRR del Comune di Palermo
I progetti finanziati
Nell’attuazione del PNRR il Comune di Palermo ha sin da subito posto in essere gli adempimenti necessari per la sottoscrizione degli impegni col Governo nazionale.
Scopri di più