 Consulta l'archivio biografico
                
                    Consulta l'archivio biografico            
        
        
    La consultazione dell'archivio biografico, alfabetica o ad nomen, consente di accedere alla biografia del soggetto interessato, completa delle sue fonti. Tutte le biografie e il materiale a disposizione sono in lingua italiana.
Nato a Palermo il 15 maggio 18 e morto il 5 ottobre 1914.
Iniziò la sua carriera insegnando matematica nel liceo di Palermo e, successivamente, psicologia e logica nell'Istituto privato di Gaetano Daita.
Nel 1860 Garibaldi lo nominò ministro di Grazia e Giustizia.
Nel 1865 ottenne la cattedra di Ordinamento giudiziario e di procedura civile nell'Universita' di Palermo, che tenne per circa venticinque anni.
Consigliere comunale e provinciale, direttore della Cassa di Risparmio, senatore e vice-presidente del Senato, fu anche presidente della Societa' siciliana per la Storia Patria, ufficio che tenne fino alla morte.
Lasciò numerose opere di contenuto storico e giuridico.
 
              
 
                 
                 
 
                