 Consulta l'archivio biografico
                
                    Consulta l'archivio biografico            
        
        
    La consultazione dell'archivio biografico, alfabetica o ad nomen, consente di accedere alla biografia del soggetto interessato, completa delle sue fonti. Tutte le biografie e il materiale a disposizione sono in lingua italiana.
Latteri Saverio
        
        
Nel 1928 eseguì per la prima volta in Sicilia, la resezione gastro-duodenale per ulcera peptica. Autore di numerose pubblicazioni scientifiche, fondò la Casa di cura che porta il suo nome.        
    
                
(Medico e docente)
        Nato il 22 marzo 1895 e morto il 6 aprile 1963.
Dopo avere insegnato patologia chirurgica nelle università di Cagliari, Modena e Messina, fu chiamato ad insegnare la stessa materia nell'Università di Palermo, ove ottenne, dal 1948, anche la Cattedra di clinica chirurgica.
Diresse l'Istituto di chirurgia generale dal 1943 al 1949 e fondò la scuola di anestesiologia.Nel 1928 eseguì per la prima volta in Sicilia, la resezione gastro-duodenale per ulcera peptica. Autore di numerose pubblicazioni scientifiche, fondò la Casa di cura che porta il suo nome.

 
              
 
                 
                 
 
                